Innovare i sistemi informativi del manifatturiero con l’ERP in cloud: il caso Diesse Arredamenti


13 Ottobre 2023


Innovare i sistemi informativi del manifatturiero con l’ERP in cloud: il caso Diesse Arredamenti
Indirizzo copiato negli appunti

Perché per supportare l’evoluzione tecnologica con l’ERP in cloud serve puntare innanzitutto sul change management? Che ruolo gioca il cloud pubblico nella progettazione di soluzioni innovative? Come ottenere immediatezza nella visione di un dato integrato? Come passare a una soluzione standardizzata senza incontrare rigidità grazie ai 3 pilastri dell’innovazione?

Info sul white paper

Innovare i sistemi informativi, passando all’ERP in cloud e garantendo la continuità operativa, è uno dei bisogni principali avvertiti oggi dalle imprese manifatturiere. Il settore, però, si trova di fronte a un mercato altamente competitivo che lascia sempre meno spazio agli errori e riduce il margine di manovra anche per l’innovazione e il cambiamento tecnologico. Per uscire dall’impasse, è necessario capire come  conciliare questo momento storico con il bisogno di innovazione.

È in questo scenario che Diesse Arredamenti ha riconosciuto il bisogno di sia ottimizzare i processi che di raggiungere un nuovo livello di immediatezza e affidabilità del dato, per effettuare analisi sempre più tempestive e approfondite, conservando così competitività in un mercato sempre più esigente. Tutto ciò ha richiesto un cambio di approccio, con l’adozione di precise strategie di change management volte ad abbracciare al meglio il paradigma software-driven abilitato dal cloud pubblico.

Questo white paper, fornito da Altea Up, spiega come innovare i sistemi informativi di un’azienda garantendo la business continuity, a partire dal caso di successo di Diesse Arredamenti. Potrete capire più nel dettaglio:

  • perché l’evoluzione tecnologica inizia dal change management
  • il ruolo del cloud pubblico nella progettazione di soluzioni innovative
  • la strategia da seguire per ottenere immediatezza nella visione di un dato integrato
  • perché conviene passare da un investimento Capex a quello Opex con il cloud
  • come passare a una soluzione standardizzata senza incontrare rigidità grazie ai 3 pilastri dell’innovazione
  • l’importanza della sinergia tra azienda e system integrator
  • le principali innovazioni e i vantaggi abilitati da SAP S/4HANA Public Cloud