La logistica del futuro: strategie sostenibili per una supply chain efficiente


5 Febbraio 2025


La logistica del futuro: strategie sostenibili per una supply chain efficiente
Indirizzo copiato negli appunti

Come stanno cambiando le esigenze logistiche delle aziende italiane? In che modo l’adozione di soluzioni green e l’approccio human-centric stanno ridisegnando il panorama del settore? Scopri le strategie innovative per ottimizzare la tua filiera.

Info sul white paper

In un contesto di crescente complessità e sfide economiche, la logistica italiana si trova al centro di una trasformazione fondamentale. Le aziende sono chiamate a bilanciare sostenibilità economica, ambientale e sociale, mentre navigano tra costi in aumento e incertezze tecnologiche. La transizione verso modelli più sostenibili non si limita alla riduzione delle emissioni, ma abbraccia l’intero ciclo di vita dei prodotti, promuovendo la circolarità delle risorse e un approccio integrato alla catena di approvvigionamento. 

Questo white paper, prodotto dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, esplora le dinamiche attuali e future del settore, basandosi su un’ampia indagine che ha coinvolto 800 aziende italiane. Scopri come i leader del settore stanno affrontando queste sfide e preparandosi a: 

  • Adottare soluzioni logistico-tecnologiche avanzate per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. 

  • Pianificare strategie di economia circolare, integrando risorse esterne e promuovendo il riciclo interno. 

  • Implementare un approccio human-centric per migliorare il beneessere dei lavoratori e attrarre nuovi talenti. 

  • Ottimizzare i costi attraverso una gestione strategica della manodopera e delle operazioni di outsourcing. 

  • Misurare e comunicare l’impatto sostenibile delle tue attività logistiche per rispondere alle crescenti aspettative dei clienti e degli stakeholder. 

Questo documento è un invito ad esplorare le opportunità di una logistica innovativa e sostenibile, pronta a rispondere alle sfide di oggi e di domani.